Incentivi 2025 per la Sostituzione degli Infissi
- marketing18593
- 8 apr
- Tempo di lettura: 4 min
La guida che fornisce una panoramica dettagliata delle detrazioni disponibili, dei requisiti necessari e delle procedure da seguire per accedervi

Nel 2025, la sostituzione degli infissi si conferma una delle strategie più efficaci e accessibili per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, ridurre i consumi e aumentare il comfort abitativo. Oltre a essere un investimento in grado di aumentare il valore dell’immobile, rappresenta una risposta concreta alle politiche europee e nazionali sempre più orientate alla transizione ecologica.
Uno dei principali fattori che guideranno nei prossimi anni la riqualificazione degli edifici è la Direttiva “Case Green” approvata dal Parlamento Europeo, che fa parte del pacchetto “Fit for 55” per la decarbonizzazione dell’UE. Questa normativa prevede che, entro il 2030, tutti gli edifici residenziali in Europa raggiungano almeno la classe energetica E, e la classe D entro il 2033. Le abitazioni più energivore — ovvero con classi G e F — saranno le prime a essere coinvolte nei processi di adeguamento.

In questo scenario, la sostituzione di infissi obsoleti con modelli più performanti (in PVC, alluminio o legno, dotati di vetro doppio o triplo basso emissivo) è tra gli interventi più rapidi, efficaci e incentivabili per raggiungere un miglioramento di classe energetica.
Per supportare i cittadini in questo percorso, il governo italiano, in linea con le direttive europee, ha confermato e integrato una serie di bonus e detrazioni fiscali per chi effettua interventi di riqualificazione. Tra questi, rientrano l’Ecobonus, il Bonus Ristrutturazione, il Bonus Sicurezza e, in alcuni casi, anche le agevolazioni previste dal Conto Termico 3.0 (per soggetti pubblici e privati con determinati requisiti).
La combinazione tra incentivi economici e pressione normativa futura crea quindi un’opportunità concreta: intervenire oggi per migliorare il proprio immobile, risparmiare in bolletta e allinearsi alle direttive ambientali europee, evitando sanzioni o svalutazioni in futuro.
Investire nella sostituzione degli infissi nel 2025 non è solo una scelta funzionale o estetica, ma una mossa lungimirante per proteggere il valore della propria casa, migliorare la qualità della vita e contribuire al benessere ambientale.
Incentivi 2025 per la Sostituzione degli Infissi: Ecobonus

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale destinata agli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici. Per il 2025, la detrazione prevista per la sostituzione degli infissi è del 50% delle spese sostenute, applicabile sia alla prima che alla seconda casa, con un massimale di spesa di 120.000 euro.
Per accedere all'Ecobonus, gli infissi installati devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica (Uw) stabiliti in base alla zona climatica di appartenenza. Inoltre, è necessario che l'intervento riguardi la sostituzione di infissi esistenti e che l'edificio sia dotato di impianto di riscaldamento funzionante. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
A partire dal 2026, l'aliquota di detrazione scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.
Bonus Ristrutturazione 2025: Agevolazioni per la Sostituzione di Finestre e Serramenti
Il Bonus Ristrutturazione è un incentivo fiscale che supporta interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, nonché ristrutturazione edilizia.
Nel 2025, per la sostituzione di infissi nell'ambito di tali interventi, è prevista una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda casa, su un massimale di spesa di 96.000 euro.
La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Dal 2026, l'aliquota scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.
È importante notare che, a differenza dell'Ecobonus, il Bonus Ristrutturazione consente modifiche alle dimensioni e alla tipologia degli infissi.
Bonus Sicurezza 2025: Detrazioni per Infissi Antieffrazione e Sistemi di Sicurezza

Il Bonus Sicurezza, rientrante nel Bonus Casa, è specificamente destinato agli interventi volti a prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terzi.
Per il 2025, offre una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda casa, su una spesa massima di 96.000 euro, per l'installazione di sistemi di sicurezza quali grate, inferriate, persiane di sicurezza e porte blindate.
La detrazione è ripartita in 10 quote annuali. È fondamentale considerare che l'utilizzo del Bonus Sicurezza erode il massimale di spesa del Bonus Casa, riducendo le spese detraibili per eventuali altri interventi di ristrutturazione.
Requisiti e Procedure per Accedere ai Bonus Infissi 2025
Per usufruire delle detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi nel 2025, è necessario rispettare specifici requisiti e seguire determinate procedure:
Requisiti Tecnici: Gli infissi devono garantire un miglioramento dell'efficienza energetica, rispettando i valori di trasmittanza termica stabiliti per la zona climatica di riferimento.
Documentazione Necessaria: È obbligatorio conservare le fatture relative alle spese sostenute e effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, indicando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario del pagamento.
Comunicazione ENEA: Per gli interventi che comportano un risparmio energetico, è richiesta la trasmissione telematica dei dati all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Dichiarazione dei Redditi: Le detrazioni devono essere richieste tramite la dichiarazione dei redditi, ripartendo l'importo in 10 quote annuali di pari importo.
È consigliabile consultare un professionista per assicurarsi di adempiere correttamente a tutti gli obblighi e massimizzare i benefici fiscali.
Conclusioni: Come Sfruttare al Meglio gli Incentivi per il Cambio degli Infissi nel 2025
Scegliere di sostituire gli infissi nel 2025 significa fare un passo concreto verso una casa più bella, efficiente, silenziosa e sostenibile. Gli incentivi attualmente disponibili rendono questo intervento più accessibile che mai, ma il vero valore è quello che porterai nella tua quotidianità: una luce nuova, un comfort superiore, una bolletta più leggera.
In un momento storico in cui la Direttiva Case Green spinge verso l'efficientamento degli immobili, agire ora è una scelta intelligente che guarda al futuro, ma anche al presente. E con Riflessi Group, questo percorso non è mai complicato: dalla consulenza iniziale alla posa finale, siamo al tuo fianco con esperienza, stile e soluzioni su misura.
Lascia entrare una nuova luce nella tua casa.
📩 Richiedi oggi stesso un preventivo gratuito e personalizzato.
Comentários